Oggi, nell’ambito dell’incontro mensile tra le Organizzazioni Sindacali del primo tavolo e l’Azienda, sono stati firmati importanti accordi. In sintesi:
- La riduzione della tassazione del premio aziendale, in pagamento a giugno 2025, al 5% (fino a 3.000 euro e reddito annuo non superiore a 80.000 euro).
- Per gli iscritti al fondo Previbank, la possibilità di aumentare volontariamente la copertura per il rischio premorienza e invalidità permanente da qualsiasi causa (malattia e infortunio).
- La possibilità di avere il rimborso, tramite il portale Welfare, nel limite del proprio credito, delle utenze domestiche e del canone di locazione dell’abitazione principale.
Quest’ultimo punto, rappresenta una importante novità, ma occorre fare attenzione a non superare i limiti di legge dei fringe benefit. Per il triennio 2025/2027 le soglie sono:
- 1.000 euro all’anno,
- 2.000 euro per chi ha figli a carico (max 24 anni di età, max reddito annuale 2.840,51 euro)
Se si sforano questi limiti, l’intero importo diventa imponibile e sarà soggetto a tassazione fiscale e contributiva.
Per monitorarne l’utilizzo, sul retro del cedolino, nella sezione “Riepilogo annuale e informazioni fiscali”, mese su mese, viene aggiornato il seguente campo indicato nell’ultima riga:

Qui viene evidenziato l’importo totale progressivo di tutti i fringe benefit usufruiti fino al mese precedente. Rientrano tra questi:
- buoni acquisto (solo la sezione risparmio del sito welfare.volksbank.it)
- utilizzo benefit TUR (da finanziamenti agevolati)
- benefit auto aziendale ad uso promiscuo
- utenze domestiche e canone dell’abitazione principale
Facciamo presente che gli utilizzi del credito Welfare nella modalità buoni acquisto, utenze domestiche e canone dell’abitazione principale, vengono valorizzati nel cedolino paga il mese successivo.
RR.SS.AA. Coordinamenti Aziendali Volksbank
FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN