“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Uilca su Crédit Agricole: accordi su ricambio generazionale, premio aziendale e polizza sanitaria

Condividi su

Tutelata l’occupazione con 590 tra assunzioni e stabilizzazioni a totale copertura delle uscite. Premio Aziendale di 2.100 euro, Polizza Sanitaria estesa al 2027

Luca Faietti, segretario nazionale Uilca: essenziale il ricambio generazionale con mantenimento del personale in servizio. Claudio Piccirilli, segretario responsabile Uilca Gruppo Crédit Agricole: riconosciuto il valore delle persone e del loro lavoro

Sottoscritti oggi da Uilca, insieme alle altre Organizzazioni Sindacali, e Crédit Agricole Italia tre importanti accordi sul ricambio generazionale, con 590 tra assunzioni e stabilizzazioni a fronte di 500 ingressi nel Fondo di Solidarietà, sull’erogazione di un Premio Aziendale complessivo di 2.100 euro e sull’estensione della copertura sanitaria di Gruppo fino al 2027.

La conquista raggiunta sul piano occupazionale, con un rapporto di uno a uno, tutela l’occupazione e il futuro del Gruppo ed è un segnale di grande rilevanza nel settore del credito. Gli accordi consentono di attuare un ricambio generazionale virtuoso, dando alle persone in servizio attenzione e valorizzazione anche sotto il profilo economico, confermando il valore e l’efficacia di buone relazioni sindacali”, così Luca Faietti, segretario nazionale Uilca, sull’intesa raggiunta in Crédit Agricole Italia in merito al Fondo di Solidarietà, al Premio Aziendale (Vap) e alla Polizza Sanitaria.

Nel dettaglio gli accordi siglati prevedono:

  • uscita di 500 lavoratrici e lavoratori nelle seguenti modalità: 300 nel 2026 e 200 nel 2027, a fronte di 590 tra assunzioni e stabilizzazioni;
  • erogazione del Premio Aziendale di 2.100 euro a maggio 2026;
  • estensione della scadenza della Polizza Sanitaria di Gruppo al 31 dicembre 2027.

“Siamo fieri di aver raggiunto questi traguardi, che testimoniano l’ottimo andamento del Gruppo e l’importanza strategica di investire sul personale, nonché il frutto di una solida contrattazione di secondo livello, elementi che Uilca ha sempre posto al centro delle sue rivendicazioni”, aggiunge Claudio Piccirilli, segretario responsabile Uilca Gruppo Crédit Agricole Italia. “Il Premio Aziendale e la proroga della polizza sanitaria sono il giusto riconoscimento del valore delle persone che garantiscono qualità, professionalità e vicinanza alla clientela, rafforzando il legame tra risultati aziendali e valorizzazione del lavoro. In merito al Fondo di Solidarietà, l’intesa coniuga l’uscita di lavoratrici e lavoratori prossimi alla maturazione del requisito pensionistico con il rafforzamento della presenza di lavoro giovane, stabile e qualificato, ottenendo un vero ricambio generazionale nel Gruppo. Un dialogo sindacale costruttivo può produrre risultati concreti, capaci di tenere insieme equità sociale e innovazione”.

“L’azione di Uilca è costante e i risultati sono evidenti,” conclude Maurizio Timaco, segretario responsabile Uilca Crédit Agricole Italia. “Il Premio Aziendale e l’estensione delle coperture sanitarie a tutto il 2027 sono strumenti fondamentali di welfare che rafforzano la centralità dei dipendenti. Assicurare l’erogazione di queste misure e, contestualmente, aver garantito parità di ingressi e uscite è un successo che spinge a proseguire con determinazione. Continueremo a vigilare per assicurare sempre migliori condizioni normative ed economiche, promuovendo condizioni che favoriscono il benessere lavorativo e un equilibrio più equo tra vita professionale e personale per tutte le lavoratrici e i lavoratori”.

Condividi