Uilca: riunione Commissione Contrattuale Nazionale
Oggi a Roma la riunione della Commissione Contrattuale Nazionale Uilca per cominciare a discutere in merito al rinnovo del Contratto Nazionale del Credito ed elaborare le posizioni e le proposte che l’Organizzazione porterà nella discussione con le altre sigle per definire la Piattaforma rivendicativa unitaria.
Uilca Gruppo Mps Focus – Anno XXI n.2 luglio 2022
In questo numero: Fondi pensione Monte dei Paschi di Siena; La nuova asset allocation strategica
Gruppo Intesa Sanpaolo: filiale digitale tra nuove proposte e vecchi problemi
Si è tenuto l’incontro di aggiornamento sulla Filiale Digitale, in funzione dello sviluppo del Piano d’Impresa 2022/2025. Le Organizzazioni Sindacali hanno evidenziato la necessità di risolvere numerose criticità che riguardano:gli organici, la formazione, i cambi turno, a mobilità in uscita, i tempi per la gestione delle telefonate e molto altro. L’azienda, dal canto suo ha illustrato le proposte che interebbe […]
Deutsche Bank: riorganizzazione, avvio della procedura sindacale
Si sono tenuti i primi incontri relativi alla riorganizzazione preannunciata dalla banca alla fine del 2021. L’azienda prevede l’ottimizzazione di alcuni processi operativi gestiti oggi manualmente e interventi mirati di esternalizzazione di attività. Le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto di aprire, contestualmente alla trattativa sulla riorganizzazione, un confronto sulla mobilità professionale conseguente alla ristrutturazione. Comunicato unitario
Congresso Uilca Calabria: Andrea Sità confermato segretario generale regionale
Durante i lavori del Congresso Uilca Calabria sono stati affrontati i temi legati alle tesi congressuali, con particolare riferimento agli sviluppi in materia di sostenibilità, coesione sociale, nuova povertà, stato sociale, politiche governative e impegno del sindacato confederale. Andrea Sità, è stato confermato segretario generale di Uilca Calabria e sarà affiancato da: Caterina Barbaro, Daniela Cerminara, Antonio […]
Monte dei Paschi Siena: primo incontro su Fondo di Solidarietà
L’attivazione del Fondo riguarda l’uscita, su base volontaria, di circa 3.500 dipendenti al 30 novembre 2022, con evidenti impatti in termini occupazionali, operativi e professionali. Le Organizzazioni Sindacali hanno espresso la necessità di mettere il personale in possesso dei requisiti previsti per l’accesso al Fondo, attraverso la predisposizione di un percorso comunicativo approfondito e l’utilizzo di una […]
Gruppo Intesa Sanpaolo: Agosto in filiale
Intesa Sanpaolo ripropone l’iniziativa denominata “Agosto in filiale”. Viene richiesta la disponibilità di colleghe/i di governance ad effettuare l’accoglienza nelle filiali New Concept, le Organizzazioni Sindacali denunciano la carenza di organico, chiedendo che vengano effettuate assunzioni in rete per garantire la sopravvivenza del personale ed un adeguato servizio alla clientela. Comunicato unitario
Uilca Calabria: quaderni di analisi n.3/2022
Questo nuovo numero dei Quaderni di analisi è dedicato alla finanza responsabile e lo sviluppo sostenibile: divari territoriali e prospettive in Calabria. A cura di Andrea Sità
Uilca su Assemblea Abi: il settore centrale per lo sviluppo del Paese
Le dichiarazioni del segretario generale Uilca, Fulvio Furlan al termine dell’Assemblea dell’Associazione Bancaria Italiana: il settore del credito è centrale per lo sviluppo del paese, giusto anche il richiamo di Antonio Patuelli, presidente dell’Abi, ai principi Esg e ai temi di finanza etica. “Auspichiamo che questa visione, condivisa da parte politica e istituzionale, favorisca una struttura del settore […]
Gruppo Generali: premio di rendimento variabile
I coordinamenti nazionali delle rappresentanze sindacali e la delegazione datoriale di Gruppo Generali per discutere dell’accordo sul Premio di Rendimento Variabile (PRV) relativo al 2023. Comunicato unitario e testo di accordo
Previdenza complementare 2021 nella Relazione annuale Covip

Ad aprile 2022 è stata pubblicata la Relazione annuale Covip con i dati sulla previdenza complementare relativi al 2021. Nel 2021 si contano 349 fondi pensione: 33 fondi negoziali, 40 fondi aperti, 72 PIP (piani individuali pensionistici) e 204 fondi preesistenti. Il numero di fondi continua a ridursi (23 in meno rispetto al 2020) in favore di una […]
I fondi sanitari e lo stress-test Covid

In un contesto di grande dinamismo dei bisogni sanitari, i fondi sanitari sono stati chiamati a gestire rischi nuovi e complessi, tra cui la gestione della crisi pandemica e dei suoi effetti. La risposta del sistema è stata immediata, i bisogni coperti ampi e gli interventi posti in essere si sono caratterizzati sia per efficacia […]