“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Area Riservata

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Uilca su Crédit Agricole Italia: ok all’accordo sul Lavoro Agile

Condividi su

Il segretario nazionale Uilca Faietti: confermata centralità delle persone e favorita conciliazione dei tempi vita-lavoro.

Il segretario responsabile Uilca Crédit Agricole Italia Piccirilli: importanti tutele a beneficio di lavoratrici e lavoratori

“Abbiamo sottoscritto oggi una nuova intesa sul Lavoro Agile nel Gruppo Crédit Agricole Italia che rappresenta il frutto di un confronto costruttivo volto a coniugare le esigenze di flessibilità organizzativa con i diritti e le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori. L’intesa riconosce il valore dello Smart Working come modalità di lavoro stabile, volontaria e regolamentata, che favorisce un importante traguardo nella costruzione di un modello di lavoro moderno, equo e sostenibile, e un esempio positivo di relazioni industriali partecipative. Un passo avanti deciso, infine, volto a valorizzare le persone, da sempre al centro della visione sindacale della Uilca”, così Luca Faietti, segretario nazionale Uilca, commenta con soddisfazione l’accordo raggiunto in Crédit Agricole Italia, che aggiorna le previsioni normative in tema di “Smart Working”.

Qui di seguito le principali novità:

  • per tutto il personale della rete commerciale, dotazione annua fino a 48 giornate
  • per il restante personale, dotazione annua fino a 96 giornate
  • possibilità di estensione fino a un massimo di 120 giornate per quanti nelle seguenti condizioni:
  1. disabilità certificata, anche temporanea o cosiddetto fragile, come individuato dall’ex art. 26 del DL 104/2020 e successive modifiche
  2. Legge 104 per sé, per i figli e per i coniugi conviventi
  3. categorie protette con disabilità ai sensi della Legge 68/1999
  4. genitori di figli under 14
  5. pendolarismo giornaliero pari o superiore 80 km A/R
  6. gravidanza o percorso di transizione di genere
  7. studenti titolari di permessi nel perimetro dell’art. 65 del Ccnl del Credito
  8. genitori titolari di permessi ai sensi dell’art. 60 comma 9 del Ccnl del Credito per l’assistenza ai figli affetti da patologie legate all’apprendimento

“Grazie a un confronto costruttivo tra le parti, vengono introdotte maggiori tutele e flessibilità a vantaggio dei colleghi e la possibilità di una maggiore esigibilità della modalità di Lavoro Agile anche al personale di rete”, commenta il segretario responsabile Uilca Gruppo Crédit Agricole Italia Claudio Piccirilli.

Dello stesso avviso il segretario responsabile Uilca Crédit Agricole Italia Maurizio Timaco, certo che “una disciplina più flessibile in tema di Smart Working consente alle lavoratrici e ai lavoratori del Gruppo di conciliare al meglio i tempi di vita-lavoro”.

Condividi