“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Uilca Emilia-Romagna: mostra fotografica “Rinate – oltre il femminicidio”

Condividi su

In occasione del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Coordinamento Pari Opportunità Uilca Emilia-Romagna, Lucìa, insieme a Uil Emilia-Romagna e Casa di quartiere Katia Bertasi di Bologna, ha organizzato l’esposizione della mostra fotografica “Rinate – Oltre il femminicidio” della fotografa Stefania Prandi.

L’inaugurazione si terrà il 20 novembre alle 17.30 presso la Casa di quartiere Katia Bertasi e l’esposizione sarà visitabile fino al 4 dicembre.

All’evento parteciperanno, oltre a Uilca Emilia-Romagna, Uil Emilia-Romagna e Casa di Quartiere Katia Bertasi, anche Stefania Prandi, autrice della mostra, MondoDonna Onlus e Festival La Violenza Illustrata.

Stefania Prandi lavora come giornalista, scrittrice e fotografa indipendente e freelance. Si occupa di diritti umani, sfruttamento sul lavoro, violenza di genere, questioni sociali, ambiente e cultura.

In questo suo lavoro, realizzato con la tecnica del fotogiornalismo collaborativo, Prandi dà voce alle storie di quattro donne — Azadeh, Beatrice, Laura e Marina — sopravvissute al femminicidio e attraverso ritratti, immagini di oggetti e parole, costruisce un racconto che esplora i meccanismi della violenza maschile e la loro persistenza nella quotidianità.

Crediamo che affrontare il tema della violenza contro le donne anche attraverso l’arte, confrontandosi “visivamente” con le storie di donne che l’hanno subita ed attraversata, sia un modo potente ed efficace per far emergere la drammaticità di questo fenomeno e per riflettere sull’urgenza di agire con determinazione per contrastarlo.

I dati parlano chiaro, il fenomeno continua ad essere strutturale e trasversale nella società. Un numero, più di ogni altro, racconta la gravità della situazione: sessantasei femminicidi dall’inizio dell’anno.

Non possiamo – e non vogliamo – voltare lo sguardo.

Condividi