“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Uilca Bolzano: bonus mamme, circolare Inps

Condividi su

Ieri è stata pubblicata la circolare Inps n.139 del 28/10/2025 con oggetto il c. d. Nuovo bonus mamme. Ricordiamo brevemente che le lavoratrici madri con 3 o più figli e contratto a tempo indeterminato possono già accedere fino al compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo e, comunque, non oltre il 31 dicembre 2026, all’esonero totale dei contributi previdenziali a loro carico, introdotto dall’articolo 1, comma 180, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024). Pertanto il nuovo bonus sarà valido per le stesse lavoratrici ma con contratto a tempo determinato.
Di seguito le informazioni principali relative al nuovo Bonus:

  • Le lavoratrici devono essere madri con due figli (compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo) di cui il più piccolo di età inferiore a dieci anni, o madri con tre o più figli (compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo) di cui il più piccolo di età inferiore a diciotto anni;
  • Le lavoratrici in argomento devono essere titolari di un rapporto di lavoro dipendente, pubblico o privato, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico; rientrano nell’ambito di applicazione del Nuovo bonus mamme anche i rapporti di lavoro intermittenti, nonché quelli a scopo di somministrazione;

Il Nuovo bonus mamme verrà erogato nel mese di dicembre 2025, compatibilmente con la data di presentazione della domanda, o entro il mese di febbraio 2026 se presentata in tempo non utile all’erogazione di dicembre 2025 e, comunque, entro il 31 gennaio 2026, per un importo mensile di 40 euro per un massimo di 12 mensilità Il servizio è attivo sul portale Inps e la domanda sarà accessibile attraverso i seguenti canali:

  • utilizzando la propria identità digitale (SPID di almeno livello 2, CIE 3.0, CNS o eIDAS);
  • Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
  • Istituti di patronato (pratica a pagamento per le lavoratrici non iscritte al sindacato: Euro 20.00).

Le domande devono essere presentate entro 40 giorni dalla data di pubblicazione della presente circolare (entro 7 dicembre 2025). Le lavoratrici per le quali i requisiti si perfezionano successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.

Per tutti i dettagli, alleghiamo la circolare Inps.

Condividi