Da gennaio 2026 saranno applicati contributi più elevati ed introdotta un’ulteriore classe di valore ISEE.
Con l’assegno provinciale per i figli, la Provincia autonoma di Bolzano sostiene con un contributo economico le famiglie con figli minorenni. L’importo erogato varia a seconda della valutazione patrimoniale ISEE della famiglia. Ora, su proposta dell’assessora competente Rosmarie Pamer, la Giunta provinciale ha approvato un aumento dei contributi e delle soglie ISEE. Inoltre, viene introdotta una nuova classe di valore ISEE.
Concretamente, i contributi saranno aumentati a partire dal 1° gennaio 2026: chi ha un ISEE fino a 15.000 euro riceverà
in futuro 76 euro per figlio al mese, mentre fino ad oggi l’importo era pari a 70 euro. Verrà, inoltre, aggiunta una nuova classe: chi ha un ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro riceverà un contributo mensile di 68 euro (finora questa classe ISEE rientrava in quella che riceveva un contributo di 55 euro). Le famiglie con un valore ISEE compreso tra 30.000, 1 euro e 46.000 euro riceveranno in futuro un assegno dall’importo di 60 euro. Finora la soglia massima era fissata a 40.000 euro.
Gli aumenti riguardano anche i contributi destinati ai genitori di bambini con disabilità. Per i figli minorenni sono previsti importi mensili di 326 euro, 210 euro e 185 euro. Per i figli maggiorenni con disabilità, l’assegno provinciale per i figli aumenta a 271 euro, 148 euro o 131 euro.
La procedura per ottenere l’assegno provinciale per i figli rimane invariata: una volta stabilito il valore ISEE della
propria famiglia (rivolgiti al CAF UIL TRENTINO ALTO ADIGE-SÜDTIROL), è possibile richiedere l’assegno tramite
IL PATRONATO ITAL-UIL entro 180 giorni dalla nascita (o adozione/affidamento) di un bambino. Per poter ricevere l’assegno senza interruzioni, la domanda deve essere rinnovata ogni anno tra il 1° gennaio e il 30 settembre.
fonte: https://news.provincia.bz.it/it/news/assegno-provinciale-per-ifigli-
aumento-dei-contributi