“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Gruppo Unicredit: un impegno collettivo per una comunità inclusiva

Condividi su

“Riconoscere l’invisibile, valorizzare la persona”: questo è il titolo dell’evento che ha avuto luogo presso l’UniCredit Tower Hall – e con collegamento streaming in tutta Italia – sul tema dell’inclusione.

Un obiettivo che non deve rimanere astratto, ma bensì un cammino concreto che è necessario percorrere insieme, passo dopo passo: la strada da seguire è dare voce a chi troppo spesso resta invisibile e costruire una banca che sia davvero di tutti. In apertura, Remo Taricani, Deputy Head of Italy, ha rimarcato l’importanza di riconoscere e valorizzare i talenti senza fermarsi alla disabilità, sottolineando come il percorso di crescita del Gruppo non si basi esclusivamente su innovazione digitale e tecnologica, ma ponga al centro le Persone e la loro unicità.

Cristina Barletti, Head of Italy People Analytics, Orga, Reward & Client Strategy P&C SP, ha illustrato sia la strategia di valorizzazione delle persone sia gli enormi risultati di questo lavoro. Dalla nomina del primo Disability Manager, avvenuta nel 2018, UniCredit ha aperto un percorso che ha visto anche il contributo fondamentale della UILCA e delle altre Organizzazioni Sindacali. per dare voce a chi troppo spesso è rimasto ai margini. Sono così nati nel corso degli anni: l’Osservatorio Paritetico Aziendale, strumento di ascolto e confronto; gli Employees Networks, spazi di solidarietà e supporto tra colleghi; i programmi “Rendere Visibile l’Invisibile” e “Unlock the Invisible”, che hanno fatto emergere storie, bisogni e talenti spesso nascosti.

Oltre i numeri, le persone

I risultati raggiunti parlano chiaro:
– 165 nuove dichiarazioni di disabilità emerse
– 104 Colleghi con disabilità assunti negli ultimi anni
– 400 Colleghi ascoltati, di cui 150 seguiti direttamente dal Disability Manager
– 250 neoassunti e manager formati per una leadership inclusiva
– oltre 4.000 ATM resi accessibili per ipo e non vedenti
– decine di filiali finalmente senza barriere architettoniche

Dietro ogni cifra ci sono storie di vita e di lavoro: non semplici dati, ma passi avanti verso una comunità più equa

Le voci che hanno arricchito l’evento

Durante l’incontro hanno condiviso le loro importanti storie e ricordato quanto la loro esperienza di diversità sia una ricchezza e non un limite:
– diversi colleghi che hanno condiviso la loro quotidianità;
– i Terconauti, che hanno trasmesso il loro messaggio pieno di ironia e amore;
– i ragazzi di PizzAut guidati da Nico Acampora, con la loro energia ed entusiasmo;
– Francesco Ettorre, presidente della Federazione Italiana Vela;
– Chiara Bacilieri, Marketing, Comunication and Innovation Director Mindwork

Ilaria Dalla Riva, COO Italy & Head of P&C Italy, concludendo l’evento ha sottolineato che la sensibilizzazione sui temi trattati ha avuto una grande attenzione nel Gruppo, riscontrando una partecipazione rilevante in tutti gli ambiti. Ha inoltre evidenziato quanto sia importante la diffusione per sensibilizzare, lanciando l’hashtag #RendereVisibileInvisibile: non è solo un gesto simbolico, ma un modo per ricordare che l’inclusione è un impegno che appartiene a ciascuno di noi.

Il ruolo di tutti noi

Come UILCA crediamo che l’inclusione non debba essere un “progetto” che riguarda pochi, ma una responsabilità collettiva che coinvolge tutta la comunità aziendale. Ogni barriera abbattuta, ogni collega che trova sostegno, ogni diritto che diventa concreto è un passo verso una società più giusta e un mondo del lavoro più umano.

Condividi