SERVIZIO DI TELEMEDICINA
Nell’accordo sul premio di produttività dell’11 febbraio 2025 l’azienda si era impegnata ad attivare, in via sperimentale, quale misura aggiuntiva alle forme di welfare aziendale, un servizio digitale di medicina privata. Nell’incontro del 17 luglio u.s. ci è stato illustrato il nuovo servizio di telemedicina che sarà attivato dal 1° ottobre p.v. per tutti i colleghi in servizio del perimetro Italia, pensato per sopperire alle sempre più alle attuali difficoltà legate alla carenza di medici di base.
Il servizio sarà fornito dalla società “Avanguardia Medica” tramite l’app MediPhonica, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, in lingua italiana e inglese.
L’offerta consiste nei seguenti servizi:
- consulto da remoto con medico generalista, anche per minori in età pediatrica;
- consulto verifica/lettura esami di laboratorio;
- prescrizione esami/visite specialistiche;
- prescrizione di farmaci (solo ricetta in bianco);
- second opinion clinico;
- servizio di Follow-up per patologie specifiche;
- attivazione ambulanza in caso di urgenza.
Possono usufruirne tutti i colleghi, i figli minori e tre familiari adulti aggiuntivi (anche non conviventi). Riteniamo questo uno strumento utile che va nell’ottica di migliorare i servizi per la salute offerti tramite Uni.C.A.
RINEGOZIAZIONE MUTUI
Nei primi giorni di settembre partirà la seconda fase di rinegoziazione dei mutui, rivolta a:
- colleghe/i in esodo;
- colleghe/i che durante la prima wave di rinegoziazione risultavano:
o lungo assenti;
o con rate insolute e ora regolarizzate;
o con iniziative di sospensione del piano di ammortamento ora concluse.
Il tasso applicato sarà IRS al 1° di settembre con spred -1%. A differenza della rinegoziazione di aprile, non sarà possibile aderire tramite link personalizzato ricevuto via mail, ma sarà necessario recarsi in filiale.
PRESTITI PERSONALI
A partire dal 26 luglio p.v. l’importo minimo dei prestiti a condizioni dipendenti passa dagli attuali 1.000 a 3.001 euro. Resta ferma la possibilità di richiedere un prestito anche sotto i 3.000 euro, ma le condizioni applicate saranno quelle riservate alla clientela standard. Verranno pubblicati gli aggiornamenti a portale nella sezione welfare dedicata.
Le Segreterie di Coordinamento del Gruppo UniCredit
FABI FIRST/CISL FISAC/CGIL UILCA UNISIN