Nella giornata del 18 settembre, settembre, la Delegazione Trattante e l’Azienda si sono incontrate sui seguenti argomenti:
DATA LOSS PREVENTION
È continuato il confronto rispetto rispetto alle nostre richieste di integrazione e modifica del testo proposto dall’Azienda. Il tema, ricordiamo, riguarda la richiesta richiesta aziendale di trattare le questioni riguardanti il trattamento e l’accesso ai dati durante l’attività l’attività lavorativa. Si tratta di una questione delicata che presenta aspetti legali e normativi ma anche anche rischi di ricadute su tutti i lavoratori coinvolti. La discussione proseguirà nei prossimi prossimi incontri.
Altri argomenti trattati nella giornata:
CONCILIAZIONI FDS
L’Azienda ha comunicato che il prossimo 20 ottobre si terrà una nuova sessione di conciliazione per un numero estremamente ridotto di colleghi, rispetto alle uscite di fine anno.
Di seguito le risposte alle segnalazioni fatte la scorsa settimana
MISSIONI
L’Azienda conferma che, qualora la missione coincida con l’inizio della giornata lavorativa, i rimborsi chilometrici devono essere correttamente calcolati rispetto al luogo di residenza come da previsioni CCNL;
SMART WORKING
A seguito nostra richiesta di intervento, presso quelle strutture che ci risultano applicare l’accordo sullo smart working con modalità non in linea con quanto previsto dagli accordi firmati (CSD e Crediti le ultime segnalazioni), l’Azienda sostiene di non avere avuto riscontri riscontri od evidenze di mancate applicazioni dell’accordo sullo SW; in particolare, per la Direzione Crediti, la mancata concessione delle giornate richieste era legata esclusivamente a particolari esigenze di servizio che richiedevano la presenza fisica dei lavoratori. In merito alle segnalazioni sul CSD, l’Azienda ha sottolineato che nonostante le difficoltà operative c’è stata comunque la volontà di applicare le nuove regole. L’azienda ha affermato che la particolare organizzazione del CSD ha richiesto però il ricorso a “regole interne” specifiche comunque finalizzate a garantire a tutti ma, in particolare alle situazioni più disagiate (turni del sabato, turni serali), l’applicazione delle nuove previsioni
CENTRO MUTUI DI ALESSANDRIA: In relazione alle cosiddette “voci che circolano” in tema di introduzione dell’Intelligenza Artificiale e conseguente impatto sul personale addetto, l’azienda conferma che al momento non sono previste ricadute sul personale.
Ulteriori segnalazioni/richieste:
Abbiamo chiesto di valutare l’applicazione dell’accordo sullo Smart Working, già attuato senza particolari criticità per gli Addetti Large Corporate, anche agli Addetti Corporate. Analogamente, abbiamo chiesto di verificare l’effettiva fruizione dello Smart Working da parte degli Specialisti Bancassicurazione, alla luce delle segnalazioni di un’applicazione a ‘macchia di leopardo ’nei diversi Territori. Inoltre, in relazione al tema del ‘revised budget’, abbiamo chiesto all’Azienda chiarimenti circa la sua eventuale applicazione e la portata dell’intervento.
PIANO SPORTELLI/CHIUSURE FILIALI
A seguito di alcuni articoli di stampa relativi al piano di razionalizzazione delle filiali, e sulla prevista chiusura degli sportelli, già contemplata dal piano industriale. è stato richiesto all’azienda la condivisione tempestiva di dettegli più specifici. L’Azienda ha dato la propria disponibilità a fornire informazioni puntuali appena il CDA avrà deliberato il piano definitivo.
In chiusura abbiamo ricordato ad Azienda: l’impegno a avviare la discussione sull’applicazione dello Smart Working alla Rete, sottoscritto nel relativo accordo l’impegno a determinare quanto prima gli indicatori per il VAP
Il confronto proseguirà il 24 e 25 settembre
COORDINAMENTI GRUPPO BANCO BPM
First Cisl – Fisac Cgil – Uilca Uil