“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Gruppo Banco Bpm: discriminazioni, fermarle si può

Condividi su

Gli ordinamenti giuridici internazionale e nazionale definiscono, tra i principi fondamentali, la tutela delle libertà della persona. A supporto esistono molteplici leggi e normative. La “Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo dell’Onu” e la “Convenzione Europea” stabiliscono direttive di non discriminazione e promuovono la parità di trattamento, mentre nella nostra Costituzione nell’articolo 3 è vietata qualsiasi forma di discriminazione per sesso, razza, lingua, religione e opinioni politiche garantendo pieno sviluppo della persona.

Il Codice delle Pari Opportunità Legge n.198 dello Stato italiano mira ad eliminare ogni forma di discriminazione basata sul sesso garantendo la parità di trattamento e di opportunità tra uomini e donne in tutti i settori con particolare attenzione al lavoro all’occupazione e alla retribuzione. Anche la Legge n.162 del 2021 si propone di rafforzare il tema delle pari opportunità in ambito lavorativo con l’istituzione di meccanismi di incentivo per le aziende certificate e l’introduzione
di strumenti per contrastare le discriminazioni.

Da ultimo il Decreto Legislativo n. 216 del 2003 vieta la discriminazione basata su religione, convinzioni personali, handicap, età e orientamento sessuale e definisce le procedure per le
tutele.

QUALI SONO GLI STRUMENTI A TUTELA DI CHI E’ VITTIMA DI SITUAZIONI DISCRIMINATORIE CHE ABBIAMO A DISPOSIZIONE SUL LUOGO DI LAVORO? L’Abi e le Organizzazioni Sindacali hanno siglato nel 2019 una dichiarazione congiunta in tema di molestie sui luoghi di lavoro che mira a prevenire atti e proteggere le lavoratrici i lavoratori che sono vittima di violenza o molestie diffondendo la cultura del rispetto. Il nostro ultimo CCNL del 2024 rafforza e mira a recepire nel contratto le misure atte a garantire le tutele dei lavoratori e le lavoratrici valorizzando l’inclusione e le diversità.

  • il Codice Etico aggiornato nel 2022 che riporta l’importanza dei valori di equità e tutela dei diritti umani che tutti devono rispettare;
  • le Linee Guida in materia di rispetto e tutela dei diritti umani del 2024 con i principi generali di inclusione e valorizzazione di ciascun individuo;
  • la Circolare delle regole di comportamento per il personale dipendente, i consulenti finanziari e i collaboratori esterni, aggiornata nel 2025 che mira a promuovere un ambiente di lavoro dove tutto il personale sia trattato con dignità e rispetto. Gruppo Banco BPM – Uso Interno
  • la Circolare contrasto alle molestie e violenze a ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro del 11/2024 dove vengono definiti i comportamenti vietati e la gestione delle possibili segnalazioni di episodi di violenza, molestie e discriminazioni.

Grazie a queste tutele possiamo agire per fermare qualsiasi comportamento scorretto, lavorando insieme a te per denunciare e bloccare episodi che violano le normative. Come Sindacato ci adoperiamo per esserti vicino e valutare insieme a te le migliori azioni da intraprendere.
CONTATTA CON FIDUCIA IL TUO REFERENTE SINDACALE DI ZONA.

Condividi