Una nuova sessione di incontri si è tenuta il 22 e 23 ottobre, durante la quale abbiamo proseguito il confronto con l’Azienda su questioni fondamentali: progetto cashless, ricambio generazionale, premio aziendale e inquadramenti professionali.
Progetto Cashless e Ricambio Generazionale: urgenza e preoccupazione
Abbiamo ribadito, con l’urgenza segnalata da mesi dalla Commissione Organizzazione, la necessità di risposte immediate su operatività, sicurezza e mobilità connesse al progetto cashless e alle sue ricadute quotidiane nelle filiali. Questa richiesta si intreccia con la prospettiva di un piano di ricambio generazionale che, così come presentato, desta seria preoccupazione in quanto rischia di tradursi in un mero taglio dei costi/personale e non sembra essere guidato dalla volontà di inserire nuove risorse per garantire la continuità operativa di una rete già provata da una carenza cronica di organico. Proseguiremo il confronto con la consueta determinazione e spirito costruttivo.
Premio Aziendale (Vap):
Siamo tornati a insistere sulla necessità di un premio aziendale che riconosca equamente lo sforzo e i risultati di tutto il personale. I numeri parlano chiaro e ne sono la testimonianza. Il tema sarà nuovamente in discussione la prossima settimana. Vi terremo costantemente aggiornati.
Inquadramenti e Nuove Figure Professionali:
L’impegno, preso in occasione del precedente accordo, di definire gli inquadramenti per le Direzioni Centrali non può essere rimandato sine die. È indispensabile costruire un accordo che, in linea con le declaratorie espresse nel Ccnl, fornisca prospettive professionali e di crescita chiare anche per chi opera nelle Direzioni. Al contempo, ribadiamo l’urgenza di definire nuovi percorsi professionali per i Consulenti Assicurativi e di Banca Monetica che entreranno in ruolo entro fine
anno.
Varie ed Eventuali – Fringe Benefit: ricalcoli in busta paga
A seguito di ricalcoli fiscali sui mutui e prestiti aziendali (come evidenziato anche dalla nota informativa presente sulla piattaforma Mondo Welfare), 340 colleghi sono interessati da modifiche nell’indice di calcolo (MLT) del fringe benefit a partire dal cedolino di ottobre.
- 207 colleghi registreranno un aumento del Mlt superiore ai 100 euro
- 133 colleghi vedranno un aumento più contenuto inferiore ai 100 euro
- Per circa 15 colleghi, lo sforamento della soglia fiscale a ottobre comporterà una trattenuta fiscale, che l’Azienda ha comunicato sarà rateizzata nelle successive tre mensilità.
Raccomandiamo a tutti di verificare mensilmente l’indice MLT in busta paga e di contattare il Vostro sindacalista di riferimento per qualsiasi chiarimento.
Segreteria Uilca ODC Gruppo Credit Agricole Italia