“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Area Riservata

“Da una sola parte, dalla parte dei lavoratori” – Giacomo Brodolini

Messaggio per il nuovo governo: nessuno sconto!

Oggi ha giurato il nuovo Governo. Come Sindacato siamo abituati a misurarci sul merito delle questioni. Non cambieremo approccio certamente ora, motivo per il quale esprimeremo un giudizio sul programma del nuovo Governo soltanto quando verrà illustrato dal Presidente del Consiglio in Parlamento. Faccio mie le parole le parole del Segretario Generale UIL Carmelo Barbagallo […]

Banco Bpm: quando le regole valgono solo per gli altri

I Sindacati riportano l’ennesima lettera che inviata all’azienda sulla problematica degli esodati nella quale respingono il tentativo di svilire le relazioni con azioni autonome e penalizzanti per le Lavoratrici e i Lavoratori e chiedono un intervento riparatore immediato da parte aziendale rispetto a quanto ha indebitamente causato. Comunicato unitario

Riunione Formatori

Partecipa il Segretario Generale Uilca Masssimo Masi e il Segretario Nazionale Uilca Massimiliano Pagani  

Gruppo Banco Bpm: votazioni Caspop

Dal 12 al 19 settembre si apriranno le votazioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della CASPOP (Cassa di Assistenza per il personale del Banco Popolare). La CASPOP È un bene prezioso a sostegno della salute di tutti ed È importante che continui a funzionare e che si migliori sempre di più. A tal […]

CCNL, LA SFIDA SOCIALE DEL SINDACATO

Per decenni il famoso aforisma di Milton Friedman “La responsabilità delle imprese consiste nellʼaumentare i profitti” è stato il faro del capitalismo nord americano. Secondo questo “mantra”, le imprese dovevano operare senza nessun limite morale, mirando prima di tutto al benessere degli azionisti, nellʼassunto che da lì sarebbe derivato tutto il resto. La logica della […]

Ok al salvataggio di Carige: la Uilca pretende chiarezza

Masi e Corte: “Saremo fermi e determinati si questi argomenti in quanto le Lavoratrici e i Lavoratori di Carige hanno pagato già prezzi altissimi a causa degli errori di gestione delle passate amministrazioni. Ci auguriamo che i tre Commissari convochino le Segreterie Nazionali e le Segreterie dei Coordinamenti aziendali prima dell’inizio delle assemblee con il […]

Popolare Alto Adige, situazione preoccupante. Serve chiarezza e serio confronto sindacale

Furlan e Incletolli: “Alla luce dei risultati negativi di Volksbank e dei problemi emersi, ribadiamo la necessità di massima chiarezza e respingiamo la logica di rifiuto di serio negoziato sindacale perseguito dall’Azienda, come dimostrano la mancata presentazione del Piano d’Impresa al sindacato e la richiesta, nella nota del direttore generale, di interlocuzione con i dipendenti, […]

ITALIANE DIVERSE: UNICREDIT & INTESA SANPAOLO

“Dal confronto dei dati patrimoniali ed economici negli ultimi tre anni tra UniCredit e Intesa Sanpaolo si nota come le scelte aziendale operati dai due management, pur nell’obiettivo di incrementare l’utile, sono state molto diverse.” Ricerca del “Centro Studi Uilca Orietta Guerra“ La Uilca sulla stampa

Ritorno a settembre

Era già tutto previsto. Agosto 2019 non sarebbe stato il solito agosto. E anche se siamo giunti al ventinovesimo giorno del mese di agosto e ancora non sappiamo come finirà la crisi di governo, come sarà la Brexit, se il fuoco continuerà nella foresta dell’Amazzonia, se i migranti, adulti e soprattutto bambini, continueranno a morire […]

Conti e fusioni, l’autunno caldo delle banche

“L’ufficio studi del Sindacato Uilca, che ha esaminato i conti dei primi 11 istituti, ha trovato utili saliti del 15% a giugno, ma ha stigmatizzato il calo secco dei ricavi (-5,2%), dopo un margine d’interesse aggregato sceso del 3,5% e commissioni a -3,6%. “Quando una contrazione dei ricavi È contemporanea al calo dei costi operativi […]