Gruppo Banca Popolare di Bari: terreno paludoso
Del Vecchio: “Gli esuberi dichiarati, se confermati, complicano non poco la trattativa! La Uilca ha ribadito con forza il “no” a un piano “lacrime e sangue”. Il confronto dovrà essere incentrato soprattutto su come costruire un futuro certo della Banca e delle lavoratrici e dei lavoratori” Comunicato stampa di Giuseppe Del Vecchio, Segretario Nazionale Uilca […]
Gruppo UniCredit: l’emergenza non È finita
I Sindacati ricordano che siamo ancora in una situazione emergenziale ed il ritorno alla normalità È ancora lungi dall’essere raggiunto. Se alcune regole vengono dettate a livello nazionale non vi possono essere personalizzazioni sul territorio che rischino di far regredire una situazione sanitaria che si sta avviando ad una risoluzione positiva solo perché il Business […]
Gruppo Intesa Sanpaolo: trattativa su ruoli e percorsi professionali
E’ ripartita la trattativa relativa ai ruoli professionali. I Sindacati vogliono ricercare un impianto il più semplice e trasparente possibile per riconoscere le competenze e l’impegno dei colleghi che ricoprono i ruoli prospettati. Comunicato unitario
UILCAiuto Lombardia: emergenza Covid-19
L’emergenza Covid-19 È una situazione nuova che sta mettendo a dura prova le persone: la paura del contagio, il lungo confinamento in casa in solitudine oppure in famiglia con il problema della condivisione degli spazi, i lutti, l’incertezza e il timore del rientro al lavoro possono determinare ansia, stress, disagio nelle relazioni, ritiro. La UILCA […]
Dialogo Sociale Europeo Banche: firmata la Dichiarazione Congiunta su vendite responsabili
La Dichiarazione Congiunta su vendite responsabili rappresenta un importante passo avanti nella tutela non solo dei lavoratori del settore ma anche della clientela. Nella delegazione Ristretta la Uilca È presente con Lucia Peveri, AT Internazionale.
Federcasse: aggiornato il protocollo del 24 marzo, inizia la fase 2
Sottoscritto tra i Sindacati e Federcasse il “Protocollo condiviso” in tema di misure di prevenzione, contrasto e contenimento della diffusione del virus Covid-19 nel settore del Credito Cooperativo. L’accordo aggiorna, integrandolo, il Protocollo sottoscritto il 24 marzo. Comunicato unitario delle Segreterie Nazionali
Masi su incontro con ABI e clima d’odio verso i bancari
Guarda il video della diretta Facebook del Segretario Generale Uilca andata in onda oggi alle 17 Video su IGTV Video su UilcaTv Video su YouTube
Decreto Liquidità: considerazioni del Centro Studi Orietta Guerra
Il Decreto Liquidità cerca di risolvere alcuni dei principali problemi economici e sociali che l’epidemia di COVID-19 ha creato nel nostro Paese. Dovendo convivere con il virus, crediamo sia necessario appoggiare gli sforzi di “ritorno alla vita normale”, sostenendo le imprese e i lavoratori che hanno subito un danno dalla pandemia. Commenti sul Decreto Liquidità […]
Gruppo Crédit Agricole: raggiunto l’accordo per il Fondo di Solidarietà
Sottoscritto il verbale di accordo per l’accesso alle prestazioni ordinarie del Fondo di Solidarietà, che prevede la sospensione dell’attività lavorativa quale ulteriore misura di tutela della salute dei lavoratori, con riguardo all’emergenza Covid‐19. Comunicato unitario
Gruppo Allianz: aggiornamenti Covid-19
Durante un incontro tra Sindacati e Azienda sono stati affrontati temi quali ferie; smart working e Fondo di Solidarietà parte straordinaria (accompagnamento alla pensione). Nell’ambito di una iniziale riflessione del dopo 31 maggio, È iniziato il confronto anche sul tema della chiusura delle scuole e sull’utilizzo dei trasporti pubblici e privati. Comunicato FISAC/CGIL FNA SNFIA […]
Gruppo Generali: aggiornamento sulle disposizioni Covid-19
Il lavoro da remoto e lo smart working a cinque giorni settimanali sono prorogati per tutti i dipendenti del Gruppo fino a data da definire, ma non oltre il 31 luglio prossimo. Per i dipendenti che comunque dovranno recarsi nelle sedi aziendali in questo periodo sono state stilate regole molto stringenti che verranno comunicate dalle […]
Gruppo Banco BPM: dis-organizzazione continua!
Al caos ordinario si È aggiunto il caos straordinario, la mancanza di collegamenti per consentire lo smart working, le procedure che non funzionano, molteplici circolari e note in contrapposizione le une con le altre sono solo alcuni esempi. I vari decreti “Cura Italia” stanno evidenziando ancora una volta le difficoltà di una struttura che non […]