Udine, 8 Marzo 2016 Piero Disnan (nella foto): «Vanno verificate le variabili: l’opzione donna, il riscatto della laurea e la ricongiunzione con altri periodi lavorativi. Perciò quel numero potrebbe crescere»
Roma, 8 Marzo 2016 Cambiare la rappresentanza sindacale per avvicinare i lavoratori al sindacato: le RSU (rappresentanze sindacali unitarie) nel nostro settore chimera o realtà? – Preoccupazione tra i lavoratori MPS per l’esternalizzazione delle attività
Ancona, 8 Marzo 2016 Sergio Crucianelli (nella foto): «La notizia che il Fidt interverrà per il salvataggio di Banca Marche va a sostenere e tranquillizzare la clientela, ed alleggerisce inoltre il grande sforzo dei lavoratori, che hanno operato con impegno per la tenuta dei clienti»
Vicenza, 8 Marzo 2016 Veronese (Uilca): «Trattative previste per settembre. L’azienda si È detta disponibile a negoziare»
Venezia, 8 Marzo 2016 Flavio Seno (nella foto): «Si tratta di una decisione non motivata da questioni di efficienza e di risparmi. Banca d’Italia già nel 2008 ha chiuso diverse sedi nel Nordest, a partire da quelle di Vicenza, Rovigo, Belluno, ma non le ha vendute e si deve sobbarcare ancora i costi di manutenzione»
Varese, 8 Marzo 2016 Alberto Zonca (nella foto): “;Se le operazioni si svolgono correttamente, non si può imputare ai colleghi l’errore. Una buona idea può essere il ricorso a bancomat e carte di credito, limitando l’uso del contante, che può sempre diventare bottino di malfattori”;
Roma, 8 Marzo 2016 Intesa Sanpaolo, 3,6 milioni di euro per l’uscita di Cucchiani (nella foto). Vergogna intollerabile
Perugia, 8 Marzo 2016 Luciano Marini (nella foto): «La delocalizzazione dei centri decisionali non porta benefici al territorio»
Roma, 8 Marzo 2016 MASI (SEGRETARIO GENERALE UILCA) RIBATTE A LONARDI: NON ESISTE UN PROGETTO DI AGGREGAZIONE
Bergamo, 8 Marzo 2016 Credito Bergamasco: 24 GENNAIO RAGGIUNTO L’ACCORDO SU GESTIONE DEGLI ESUBERI E RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA (HUB & SPOKE)
Palermo, 8 Marzo 2016 Gino Sammarco (nella foto): «Nel difficile scenario siciliano in cui particolarmente soffrono le famiglie e chiudono le piccole e medie imprese, la Uilca continua nel suo progetto di tutela dei lavoratori e di rappresentanza dei bancari coinvolgendo giovani e donne in percorsi di impegno sociale e sindacale»