Nel corso della giornata odierna, le scriventi Organizzazioni Sindacali hanno incontrato la delegazione aziendale per affrontare due importanti temi all’ordine del giorno:
- la formazione finanziata;
- la polizza sanitaria con decorrenza 1° agosto 2026.
In apertura dei lavori, è stato sottoscritto un verbale di rendicontazione relativo all’accordo sottoscritto nel dicembre 2024, in materia di formazione finanziata per l’arco temporale 2024/2027.
Tale accordo prevedeva l’attivazione di corsi individuali: ad oggi ne sono stati realizzati due, uno sulla locazione passiva nella Pubblica Amministrazione, l’altro sul fascicolo digitale per il personale delle P.A., che hanno coinvolto complessivamente sei colleghe e colleghi.
L’ente ha dichiarato di essere in procinto di attivare nuovi pacchetti formativi, rivolti in particolare ai neo-assunti, confermando anche un aumento delle ore complessivamente erogate rispetto all’anno precedente. Pur prendendo atto positivamente della rendicontazione, ribadiamo che la formazione deve essere un diritto effettivo, personalizzato e accessibile a tutte e tutti, e non un mero dato da esibire in sede consuntiva.
Il secondo punto all’ordine del giorno ha riguardato l’avvio del confronto sulla nuova polizza sanitaria.
In premessa, abbiamo chiesto che i risparmi derivanti da:
- mancata copertura assicurativa dei colleghi previsti e non effettivamente assunti nel 2024 e 2025;
- fuoriuscite dei colleghi superiori alle previsioni per raggiunti limiti pensionistici, vengano destinati a potenziare la nuova polizza sanitaria, aumentando le risorse disponibili a beneficio della platea assicurata. Abbiamo inoltre ribadito, sin da subito, l’esigenza di un profondo miglioramento del capitolato dell’attuale polizza.
In particolare, abbiamo richiesto:
- la riduzione di franchigie e scoperti;
- la revisione dei massimali delle singole prestazioni;
- l’introduzione di prestazioni di prevenzione (pacchetti check-up);
- l’estensione della copertura anche ai familiari fiscalmente non a carico.
Riteniamo infatti inaccettabile che, nonostante i costi sostenuti, molti colleghi ci segnalino di fatto l’inutilizzabilità della polizza a causa di condizioni penalizzanti e coperture insufficienti. Così come ribadiamo la necessità di una polizza sanitaria che sia centrata sui bisogni reali delle persone, non sull’equilibrio economico della compagnia assicurativa.
L’azienda, pur riconoscendo la necessità di interventi migliorativi sulle prestazioni, ha tuttavia dichiarato l’indisponibilità ad aumentare la quota pro capite versata, ricordando l’ultimo incremento del 40% della disponibilità economica complessiva operato al fine di garantire l’attuale polizza.
Nella consapevolezza che ci possano essere forti margini di miglioramento sul tema abbiamo rinviato il confronto a nuovi incontri fissati per il 29 e 30 luglio. L’obiettivo di queste Organizzazioni sindacali è di entrare nel merito delle prestazioni e di avviare una discussione concreta sulle richieste avanzate.
Ribadiamo che un atteggiamento di chiusura sul tema, nonostante le risorse siano state allocate in bilancio, rappresenterebbe un segnale preoccupante e non coerente con l’obiettivo di garantire un reale benessere alle lavoratrici e ai lavoratori.
A margine della riunione, abbiamo ribadito la necessità di aprire la trattativa sul rinnovo dei contratti di primo e secondo livello e ufficialmente richiesto l’applicazione dell’art. 8 del CCNL relativo all’ “apposito elemento della retribuzione” (ex indennità di vacanza contrattuale), che riteniamo maturato e dovuto.
In assenza del rinnovo contrattuale, ai lavoratori deve essere riconosciuto il diritto contrattualmente previsto. Infine, esprimiamo forte preoccupazione per le recenti dichiarazioni del Ministro dell’Economia e delle Finanze, on. Giancarlo Giorgetti, riportate da diverse testate giornalistiche, in merito alla possibilità di affidare la fiscalità locale a soggetti privati; nel merito, le scriventi Organizzazioni Sindacali hanno richiesto un incontro urgente con l’Avv. Carbone, per comprendere eventuali implicazioni dirette o indirette sulle attività dell’Ente.
Sarà nostra cura aggiornarvi tempestivamente sugli sviluppi.
Le Segreterie nazionali