Il segretario generale Uilca Fulvio Furlan: cybersecurity sempre più centrale nell’attività delle banche
“I bonifici istantanei consentono immediatezza nel trasferimento di somme, ma possono presentare rischi in particolare legati al fatto che si tratta di operazioni non revocabili. È quindi fondamentale essere certi da un lato che il destinatario sia corretto e dall’altra che il pagamento sia realmente da effettuare. Questo aspetto assume ulteriore rilevanza di fronte alla possibilità di cadere vittima di eventuali frodi”, commenta il segretario generale Uilca Fulvio Furlan ospite oggi da Monica Setta nel corso della trasmissione Cantiere Itali a di Rai Radio 1 in merito al nuovo Regolamento UE che, in vigore dallo scorso 9 ottobre, introduce la possibilità per i clienti delle banche di disporre bonifici istantanei senza costi aggiuntivi.
“L’evoluzione dei processi legati all’utilizzo della tecno logia richiede di mantenere alta l’attenzione alle truffe online. Per questo gli aspetti di cybersecurity sono sempre più centrali per le banche e oggetto di grandi investimenti Infatti, stando agli ultimi dati della Banca d’Italia d’Italia, nel secondo semestre 2024 il tasso di frode per i bonifici istantanei risulta sensibilmente più elevato rispetto ai bonifici ordinari (rispettivamente 0,057% e 0,0015%)“.
“Il bonifico istantaneo è uno strumento che ha dei vantaggi nel rapporto fra le persone, perché riduce notevolmente i tempi di trasferimento del denaro, e anche per le banche alle quali, non essendoci aggravi di costo consente di aumentare la propria competitività rispetto alle fintech ”, conclude Furlan